Un fenomeno in assoluta crescita quello del turismo esperienziale che si sta diffondendo a macchia d’olio un po’ in tutta Italia negli ambiti più disparati: dalla ricerca dei tartufi nelle Langhe, alla lavorazione della ceramica in Umbria, fino alla lezione in Emilia Romagna per cucinare le vere lasagne alla bolognese con la Signora Maria. Tutte esperienze didattiche e appassionanti da archiviare nell’album dei ricordi più genuini.
Se fino a qualche tempo fa infatti, visitare il nostro paese corrispondeva a scoprire laghi, montagne, mare e città d’arte prevedendo anche qualche tappa di gusto, adesso sono sempre più comuni e richieste le esperienze sul territorio che si traducono in vere e proprie opportunità di scoprire il lato più verace, antico, tradizionale e nascosto di un paese.
In funzione di questo cambiamento dell’approccio turistico generale anche il mondo del vino si sta adeguando. In Italia, paese di numerosi produttori di grandi vini, abbiamo molto da offrire anche in questo settore: i maestosi paesaggi, il legame con il territorio, l’arte di vinificare e i volti di chi il vino lo produce da decenni.
Incuriositi dall’offerta e consapevoli del fatto che ne farete tesoro, abbiamo selezionato per voi 5 esperienze che potrebbero entusiasmarvi:
Sentiero del Vino a Cortaccia
Pronti ad immergervi nella natura? Scarpe comode, abbigliamento adeguato, sacca porta calice al collo e si parte in compagnia di una guida alla scoperta del sentiero enodidattico nel paesino vinicolo Cortaccia, nella provincia autonoma di Bolzano.
L’escursione che dura circa 4 ore, tra profumi, luoghi e sapori del vino permette di passeggiare tra i vigneti, degustare vini pregiati e conoscere il ciclo vitale del vino.
Le tappe sensoriali lungo il percorso sono 13 ovvero tante quante le anfore profumate, contenenti aromi da fiutare, appese in vari punti strategici.
Le tappe gustative presso aziende vinicole locali invece sono 3 e prevedono assaggi di vini prodotti con vitigni autoctoni quali il Moscato Giallo, il Gewürztraminer e il Lagrein.
Un’esperienza davvero imperdibile che ricorderete a lungo.
Treno dei Vini dell’Etna
Winelovers in carrozza con il treno della Circumetnea. Succede alle pendici dell’Etna dove il tour che parte dalla stazione di Riposto e arriva fino a Randazzo permette di scoprire una Sicilia inedita con tappe nelle migliori cantine e in borghi autentici. A bordo turisti, curiosi ed esperti enologi. Dai vagoni del treno, che si infilano lungo strade ferrate strette e tortuose si ammirano paesaggi spettacolari e un panorama insolito lungo i paesi etnei incastonati fra le campagne. A Randazzo dove termina la corsa del treno, si sale a bordo di un bus e il tour continua presso alcune cantine private dove le famiglie sono pronte a raccontare la storia e i segreti dell’arte vinicola. Durante i momenti di degustazione protagonisti non solo i vini ma anche formaggi, salumi, marmellate, composte di frutta, dolci e le specialità tradizionali. Non manca ovviamente anche una passeggiata tra i filari delle vigne con guida locale.
Brindisi in castello a San Pancrazio Salentino
Per gli amanti del vino e gli appassionati di arte e storia questo è il tour da non perdere. A guidare i partecipanti esperti vinicoltori e sommelier. Si inizia con una visita presso i vigneti locali di Primitivo e Malvasia Nera di Lecce e si raggiunge la cantina per assistere alla lavorazione del vino. A seguire visita presso il Museo del Vino e degustazione guidata all’interno del suggestivo Castello Monaci. La durata è di circa 3 ore. Su richiesta è possibile cenare a lume di candela nella suggestiva mansarda privata del castello con cameriere personale.
Tour con la bicicletta elettrica nelle campagne dell’Amarone
Pensato per i più sportivi che durante le giornate primaverili amano montare in sella. La partenza è dal centro di Verona. I partecipanti sono al massimo 8 e a guidare il gruppo una guida esperta. La durata del tour è di 4 ore durante le quali pedalare tra le colline della Valpolicella, tra vigneti e ulivi. Garantiti i paesaggi mozzafiato nei 20km di pedalata lungo le verdi e fertili colline della zona costeggiati dalle bellissime ville venete. Durante il tour è previsto uno stop presso una cantina locale per degustare, sotto la guida di un esperto sommelier, il famoso Amarone.
Puglia Wine School Tour
Per veri “secchioni” questo tour che si svolge all’interno dell’edificio storico che ospita il Museo dell’Olio e del Vino nella cittadina di Squinzano, in Puglia. I partecipanti si siedono nella “wine tasting room” e gli esperti del settore li guidano alla scoperta dei più importanti vitigni della zona. Non manca il momento di degustazione e di abbinamento cibo-vino. I piatti tradizionali che si possono degustare si sposano alla perfezione con i vini offerti per la degustazione.

Regione dopo regione, da nord a sud, il vino è testamento di uno specifico pezzo di terra e all’interno di un bicchiere si ritrovano anche il paesaggio, la poesia e la cucina da cui quel nettare prende vita. Raccontarvi l’Italia con il vino è la nostra mission. Proseguite il tour nella sezione WINE REGION GRANDE ALBERONE.