Home > Grand Tour blog > Le 5 wine app per spartphone

Le 5 wine app per smartphone da provare

Siete appassionati di vino e state cercando applicazioni che possano aiutarvi ad addentrarvi nel complicato mondo degli abbinamenti con il cibo? Siete alle prime armi e non sapete quale vino scegliere per una cena o per un’occasione speciale? Allora state leggendo il post giusto. Qui di seguito troverete 5 app internazionali curate da esperti del settore che saranno fondamentali ogni volta di fronte alla scelta di una bottiglia sarete attanagliati da un dubbio amletico.

VIVINO

È in assoluto la app più famosa perché molto chiara e semplice da utilizzare.

Come funziona: con una semplice scansione dell’etichetta di un qualsiasi vino in pochi secondi avrete accesso alle caratteristiche organolettiche, ai prezzi, ai voti e alle recensioni degli utenti. Se non avete l’etichetta a portata di mano vi basterà digitare il nome del vino o andare nella sezione “cerca vini” e scegliere fra le categorie proposte. Dopo aver identificato il vostro vino potrete acquistarlo online o trovare il rivenditore più vicino.
La presenza vi permetterà di accedere al mondo degli abbinamenti con consigli per tutte le pietanze, dalle carni bianche o rosse, passando per il pesce, arrivando fino al dessert.
Questa app infine vi darà anche la possibilità di salvare i vini che amate di più nella sezione “preferiti” e di condividerli con tutti i vostri amici direttamente su Facebook, Twitter e Gmail.

Quanto costa: è un’app gratuita ma c’è la possibilità di acquistare la versione Premium per accedere a contenuti più esclusivi (le recensioni di noti critici ad esempio) e per poter creare una cantina personale in base ai propri gusti.

DELECTABLE

Si posiziona al vertice delle app di fama internazionale per l’abbinamento cibovino.

Come funziona: come con Vivino, attraverso la foto dell’etichetta o con il nome del vino, potrete accedere a tutte le informazioni su un determinato prodotto e attraverso il link allo shop potrete acquistarlo on line. Con Delectable potrete anche consultare un vastissimo database di bottiglie di vino scegliendo fra le categorie proposte ed esprimendo le vostre preferenze.
Entrando a far parte della community di Delectable potrete conoscere le opinioni di importati esperti del settore tra cui sommelier e produttori vinicoli e potrete scrivere recensioni ed essere a vostra volta recensiti.

Quanto costa: esiste sia la versione free che la versione pro a pagamento.

WINE SEARCHER

Più che un’app è una vera e propria enciclopedia del vino.

Come funziona: fotografate l’etichetta e in pochi secondi avrete accesso a numerose informazioni di centinaia di vini. Scoprirete i produttori, le varietà di uva presenti nel vino, le regioni vinicole, le varie denominazioni, prezzi e rivenditori (e potrete fare l’acquisto on line in pochi secondi contattando persino l’enotecario). Interessante anche l’interattività: potrete dare un voto ai vini e consultare l’opinione degli altri utenti.

Quanto costa: è un’app gratuita con possibilità di estendere le funzionalità abbonandosi alla versione pro.

WINE RING

Grazie all’algoritmo è in grado di dire se il vino che state scegliendo potrà piacervi o meno.

Come funziona: attraverso le foto dei vini che avete testato, l’app stilerà una sorta di profilo e quando sarete alla ricerca di un vino e ne scansionerete l’etichetta un algoritmo sarà in grado di predire se potrà essere di vostro gradimento o meno, definendo il prodotto con le etichette “love, like, soso, dislike”. Unica “controindicazione” di questo sistema è che sarà necessario testare numerosi vini prima che funzioni alla perfezione.

Quanto costa: è un’app gratuita con possibilità di estendere le funzionalità abbonandosi alla versione pro.

VINOCELL

Molto popolare e una delle più complete adatta veramente a tutti.

Come funziona: con Vinocell potrete fare una ricerca su più di 1milione di vini presenti nel database. Nel motore di ricerca sono presenti più di 40 campi e 50 differenti descrittori (nome, regione, denominazione, maturità, colore, alcool, etc.). Avrete la possibilità di creare una cantina personalizzata, potrete avvalervi di valutazioni professionali consultando 70 guide mondiali e troverete davvero un vasto assortimento di consigli per abbinare il vino alle diverse pietanze.

Quanto costa: è un’app a pagamento e costa €9,99

Abbinamento vino cibo

Come abbinare vino e cibo per esaltarne il gusto. Sintetica tabella con i consigli per gli abbinamenti Grande Alberone.

Per ricchi stufati, arrosti, cacciagione e formaggi stagionati scegli Grande Alberone Quintus.

Si abbinano perfettamente con carne rossa, grigliate e formaggi stagionati vini rossi come il Grande Alberone Platinum Collection ed il Black Bio.

Accompagnato con carni cotte o bollite, formaggi, zuppe e verdure grigliate il vino rosso Grande Alberone La Forza.

Per un ottimo aperitivo da gustare in buona compagnia ma, anche, con pesce, carne bianca accompagnata da insalata e verdura, vi consigliamo il Grande Alberone rosato o bianco.