Venti o più anni sembra siano necessari per bere tutti i vini italiani degustandone uno nuovo ogni settimana. In Italia il vino è un’arte antichissima e anche storia, terroir, volti, tradizioni, miti e saper fare di contadini e vinificatoti custodi di questo inestimabile patrimonio culturale.
Regione dopo regione, da nord a sud, il vino è testamento di uno specifico pezzo di terra e all’interno di un bicchiere si ritrovano anche il paesaggio, la poesia e la cucina da cui quel nettare prende vita.
Raccontarvi l’Italia con il vino è la nostra mission. Arduo il compito di selezionare solo alcuni vitigni per produrre Grandi Vini d’Italia capici di essere il portavoce e di narrare la storia di tanti piccoli sapienti vignaioli.
Consapevoli che il vino lo si sceglie secondo un universo di usi, simboli e costumi che ci fanno riflettere sulla sua essenza, sulla sua provenienza e sulle emozioni che ci regala, vogliamo portarvi nelle terre dalle quali arrivano le preziose uve ambasciatrici del nostro concetto di Made in Italy.
Puglia: terra di trulli, olivi secolari e di grandi rossi
Con Grande Alberone nella patria del Primitivo e non solo…
Il mare cristallino, le scogliere a strapiombo, le rocce calcaree modellate dall’azione del mare e dei venti, la luce accecante e il bianco ovunque. I trulli qua e là e i paesini arroccati della Valle d’Itria con le fitte viuzze nelle quali, la sera, dopo il tramonto, durante la bella stagione, si propaga uno stuzzicante profumo di carne arrostita. Si tratta delle bombette, tipici involtini di carne di maiale ripieni di formaggio che vengono cotti all’interno dei “fornelli”, dei forni molto speciali che si trovano nelle macellerie.
Tre Venezie: esperienze enogastronomiche a 360° tra cultura, cibo e vino
Mosaico di etnie, costumi e tradizioni in una terra di confine
Tre Venezie o Triveneto che dir si voglia. Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige-Südtirol, tre regioni unite geograficamente ma frazionate in tante microaree ciascuna con una propria spiccata identità. Terre di confine, territorio vasto e complesso risultato dei numerosi popoli, ciascuno con la propria cultura e le proprie tradizioni, che nel corso degli anni ivi si sono insediati e lo hanno reso il ricco e straordinario luogo che oggi conosciamo.


Trentino Alto Adige-Südtirol: eccellenze alpine e vini d’alta quota
Dalla regione italiana posta più a nord tante tradizioni e un vitigno ricco di storia e profumi
Per gli amanti della montagna è sinonimo di stazioni sciistiche (tra le più esclusive d’Italia) e di percorsi da trekking lungo i quali avventurarsi, mappa alla mano, durante la bella stagione. Per tanti è la meta prediletta per respirare l’atmosfera natalizia visitando uno dei numerosissimi mercatini di Natale che si svolgono nei caratteristici paesini, passeggiando con in mano una tazza fumante di vin brûlé (Glühwein).
Sicilia: tripudio di sapori, arcobaleno di colori e terra di eccellenti vini
Dalla patria italiana dello street food bianchi vigorosi e indimenticabili
La Sicilia, terra generosa dove splende il sole, brilla il mare e sbuffano i vulcani. Barocca e folkloristica sono aggettivi che la calzano a pennello. Le grandi civiltà antiche hanno lasciato qui un’eredità di incredibile valore. Basti pensare a La Valle dei Templi, area archeologica con importanti templi dorici risalenti al periodo ellenico, o a città quali Siracusa e Taormina sedi di noti Teatri Greci perfettamente conservati.
Nettamente evidenti anche gli influssi delle remote dominazioni di Arabi e Bizantini che hanno influenzato architettura, toponomastica urbana e cucina che in Sicilia è uno dei capisaldi per il turismo.